Presentazione
e offerta di "pacchetti formativi"

Organizzato
da:
|
U.O.A. Prevenzione e Sicurezza
Ambienti di Lavoro
Via Zanellato, 25 - 10078 Venaria Reale
Tel. 0114991361 - Fax 0114991367
e-mail: venaria.spresal@asl6.piemonte.it |
Con il patrocinio di:
|
Il presente corso, rivolto ai professionisti abilitati
a ricoprire la qualifica di coordinatori della sicurezza nei cantieri
edili, avrà una durata di 15 ore e sarà tenuto nelle
date e negli orari riportati nella tabella intitolata:“Calendario
degli incontri”.
Per favorire il massimo apprendimento la frequenza sarà
limita ad un numero pari a 25 partecipanti.
Il corso sarà tenuto nella Sala Consigliare presso il Palazzo
Municipale della Città di Ciriè – C.so Martiri
della Libertà, 33.
La quota di iscrizione è fissata in Euro 180 (addizionata
dell’IVA nel caso in cui l’iscritto non appartenga ad
un Ente pubblico).
Il pagamento della quota di iscrizione dovrà avvenire attraverso
versamento su c/c postale n. 12504106 intestato all’AZIENDA
SANITARIA REGIONALE USL 6 EX USL CIRIÉ 27 – SERVIZIO
TESORERIA indicando come causale “CORSO PER COORDINATORI DELLA
SICUREZZA IN EDILIZIA – Cod. 108204” .
Per l’iscrizione al corso viene fornito un apposito modulo
che deve essere compilato integralmente allegando inoltre copia
dell’attestazione di pagamento.
Coloro i quali fossero interessati al rilascio della fattura dovranno
evidenziarne la specifica richiesta completandola con i propri dati
fiscali (P.IVA e Cod. Fiscale).
Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione
ed un CD-ROM contenente gli atti ed i temi trattati.
PROGRAMMA DEGLI ARGOMENTI TRATTATI
1 |
- |
La figura del coordinatore: definizione,
ruolo e requisiti |
- |
Gli organi di vigilanza e di controllo:
ruoli e competenze. |
- |
Il quadro normativo in materia di sicurezza
e prevenzione nei luoghi di lavoro. Il sistema sanzionatorio. |
- |
Dati e statistiche sugli eventi infortunistici
e sulle violazioni rilevate nel monitoraggio 2001. |
|
2 |
IL CANTIERE: |
L'organizzazione. |
|
La gestione dei rischi. |
|
Le attrezzature. |
|
3 |
- |
Le novità introdotte dal D.Lgs. 626/94 e s.m.i. |
- |
Analisi del D.Lgs. 626/94 e s.m.i. applicato in edilizia. |
- |
Il piano Operativo di Sicurezza. |
|
4 |
- |
La filosofia del D.Lgs. 494/94 e s.m.i.. |
- |
Analisi del D.Lgs. 494/94 e s.m.i.. |
- |
Il Piano di Sicurezza e Coordinamento. |
- |
Presentazione delle osservazioni sui PSC
presentati. |
|
5 |
- |
Le responsabilità civili e penali
in materia di sicurezza del lavoro e in edilizia. |
- |
Discussione generale |
|
CALENDARIO DEGLI INCONTRI:
1 |
Martedì 11 Marzo 2003 |
dalle 17,00alle 20,00 |
2 |
Martedì 18 Marzo 2003 |
3 |
Martedì 25 Marzo 2003 |
4 |
Martedì 01 Aprile 2003 |
5 |
Martedì 08 Aprile 2003 |
DOCENTI:
- |
Tecnici della prevenzione: |
Maurizio Arbezzano
Gaetano Avella
Michelangelo Visentin |
- |
Responsabile del Servizio: |
Anna Marina Farro |
|