Home Page - RISCHIO ZERO

LINEE GUIDA ART. 48
Raccolta di requisiti igienico funzionali e dimensionali
degli edifici industriali

Quando si intende costruire, ampliare od adattare un edificio od un locale per adibirlo a lavorazioni industriali si devono tenere in considerazione degli aspetti che il progetto stesso dovrà soddisfare:
- le aspettative e le esigenze del committente,
- la tipologia di utilizzo dell'edificio,
- i costi,
- la funzionalità e la compatibilità progettuale,
- la normativa.

Il manuale in oggetto nasce per fornire elementi utilizzabili nella gestione di questi due ultimi argomenti, spesso correlati. Se infatti è vero che le Leggi esistono e vanno rispettate, è altrettanto vero che esprimono spesso solo la necessità che alcuni parametri di salubrità siano "adeguati", "idonei" o ancora "sufficienti". Gli "standards" contenuti nelle "Linee Guida", permettono di uniformare quanto più possibile i comportamenti e sottrarsi all'inevitabile soggettività interpretativa.

Perché "Linee Guida art. 48"?

Perché, per questi tipi di intervento sono previste delle procedure autorizzative e di notifica espresse dall'art. 48 L.R. 56/77 e dall'art. 48 D.P.R. 303/56; procedure autorizzative che sono contenute e presentate anch'esse nel CD con la relativa modulistica.

È opportuno ricordare che i requisiti igienico-funzionali e dimensionali degli edifici industriali contenuti nelle Linee Guida, rappresentano i riferimenti ufficialmente applicati dal Dipartimento di Prevenzione dell'A.S.L. 6 sul territorio di sua pertinenza (D.D.G. - n° 974 del 28/06/2000) e che hanno meritato l'approvazione degli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri e del Collegio dei Geometri della Provincia di Torino.

Home Pageinizio pagina

risoluzione video 800x600 - browser versione 4 o successive