il progetto
la firma digitale
la posta certificata
modulo d'ordine

home < servizi < progetto CNF - DCS - Actalis < posta certificata

LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC)

Introduzione

L´uso della posta elettronica in sostituzione dei tradizionali mezzi (posta, fax, corriere) pone la necessità di disporre di un sistema affidabile, sicuro ed adeguato in grado di garantire l´identificazione del mittente, l´integrità e la confidenzialità del messaggio, ma anche di attestare il recapito del messaggio stesso.

Il Consiglio Nazionale Forense ha attivato un proprio dominio di posta certificata (CERTMAIL-CNF) in outsourcing con ACTALIS, Gestore nazionale del Servizio di Posta Certificata (PEC) , così come reso pubblico dal Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione (CNIPA). Il servizio di posta certificata CNF Certified Mail (CCM) consente la trasmissione di un documento informatico per via telematica, assicurando l'avvenuta consegna, così come previsto dal Testo Unico sulla documentazione amministrativa (DPR 445/2000) seguendo le linee guida del Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione (RUPA).

Le linee guida dettate dal Centro Tecnico per la RUPA prevedono che i gestori del servizio dedichino uno o più domini DNS (Domain Name Server) alle caselle di posta elettronica degli utenti di posta certificata: non è pertanto possibile inviare questo particolare tipo di messaggi attraverso caselle di posta che non appartengono ad un dominio creato e gestito appositamente.

L'invio di una e-mail da una casella di posta certificata CCM equivale all'esecuzione della notifica per mezzo del Servizio Postale nei casi consentiti dalla legge.

Il servizio realizzato da ACTALIS assume la connotazione di Servizio di Posta Elettronica Certificata (CCM) in quanto può fornire garanzie, sia al mittente che al destinatario, sulla certa identificazione di entrambi, sull'integrità del messaggio, sull'avvenuta consegna lettura e notifica (ricevuta di ritorno) da parte del destinatario (trusting end-to-end).

Il servizio CCM utilizza il prodotto T-Mail della società T-Business S.r.l. che ha positivamente superato i test di interoperabilità presso il Centro Tecnico della RUPA.


Descrizione del servizio


Il server di posta del CNF quando l'utente (mittente), invia una e-mail dalla propria casella di posta certificata CCM, provvede ad inoltrargli la ricevuta di accettazione del messaggio, firmata digitalmente e a generare il messaggio di trasporto , all'interno del quale è inserito il messaggio originale, comprensivo di eventuali allegati.
Il messaggio di trasporto, firmato digitalmente da CNF, viene trasmesso al Gestore di riferimento del destinatario che, effettuate le opportune verifiche, provvede ad inviare, al CNF, la ricevuta di presa in carico del messaggio rendendolo disponibile anche nella casella di posta elettronica del destinatario.

Contestualmente è inviata al mittente la ricevuta di avvenuta consegna. Entrambe le ricevute, di presa in carico e di avvenuta consegna, sono firmate digitalmente dal gestore che le invia.


Le funzionalità aggiuntive

CCM consente di disporre di differenti livelli di servizio (garanzia e trusting) in funzione delle esigenze del cliente.

E' possibile avere, ad esempio, la certezza che il messaggio, oltre ad essere disponibile presso la casella di posta certificata del destinatario, è stato effettivamente letto (apposizione da parte del destinatario della firma digitale alla ricevuta di ritorno e sua consegna al mittente).

Il servizio è integrabile con i sistemi di firma digitale forniti dagli attuali Enti Certificatori (e non) e può essere utilizzato da chiunque, non solo quindi da comunità chiuse di utenti, attraverso i più comuni client di posta (Outlook, Lotus Notes, Eudora, etc.).

La semplicità di utilizzo da parte del cliente completa il profilo del servizio, che non richiede installazione di software aggiuntivo sulla postazione del titolare della casella di posta certificata (a meno del software necessario ad apporre Firme digitali qualificate).

La posta certificata del Consiglio Nazionale Forense

Il CNF ha attivato il proprio dominio di posta certificata (@certmail-cnf.it) e può così rilasciare caselle di posta elettronica certificata (PEC) ad avvocati e praticanti avvocati, per il tramite degli Ordini Forensi;

L'avvocato o il praticante che desidera acquistare il servizio di posta certificata dovrà compilare il modulo di adesione in cui saranno indicati i suoi dati anagrafici e il prefisso della casella da attivare (es. avvmariorossi@certmail-cnf.it).

Il modulo d'ordine dovrà essere firmato dall'utente e inviato alla DCS che nell'ambito della collaborazione CNF – ACTALIS – DCS provvede alla distribuzione dei servizi di firma digitale e posta.

ACTALIS provvederà a registrare la nuova casella e-mail sul dominio di posta certificata istituzionale ed invierà all'utente l'indirizzo di posta certificata a lui assegnato, con le necessarie istruzioni che gli consentiranno di configurare il suo client di posta elettronica.

Le comunicazioni verso l'utente avvengono o con posta ordinaria o tramite l'invio di una mail nel caso l'utente abbia fornito, in fase di registrazione, un proprio indirizzo di posta elettronica.

Agli utenti verranno rilasciate apposite credenziali necessarie al riconoscimento e all'autorizzazione da parte del sistema di posta certificata (CCM).

Richiedi ulteriori informazioni sulla posta certificata del CNF

 

IRNERIO 2004
sito realizzato da DCS Software e Servizi S.r.l. in collaborazione con Di Clemente Software